https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2024/03/William-Brown-il-padre-del-ponte-sullo-stretto-di-Messina.mp4 Entusiasmante esperimento condotto nella galleria del vento del dottor William Brown, noto come il padre del ponte sullo stretto di Messina. In questa occasione, il dottor Stafford Craig ha avuto l’opportunità di illustrarci le sorprendenti performance dell’impalcato Messina-type di terza generazione, nonché le enormi differenze rispetto ai vecchi impalcati privi della separazione tra i cassoni. Prima di procedere, è doveroso sottolineare l’importanza del lavoro svolto dal dottor Craig nel
STRETTO DI MESSINA – RELAZIONE PROGETTISTA SUL PROGETTO DEFINITIVO – PRENDE AVVIO ITER MINISTERIALE CHE SI CONCLUDERÀ CON APPROVAZIONE CIPESS
Il Consiglio di Amministrazione della società Stretto di Messina, guidato dall’ingegner Giuseppe Recchi, ha dato il via libera alla Relazione del Progettista sull’aggiornamento al Progetto Definitivo del 2011 per il Ponte sullo Stretto di Messina, nonché alle relative documentazioni progettuali presentate dall’Amministratore Delegato Pietro Ciucci, al fine di riprendere la realizzazione dell’Opera, come previsto dalla Legge. Il tono utilizzato nella comunicazione viene mantenuto professionale e istituzionale, in aderenza all’importanza del
“Indietro non si torna” – Salvini incontra il colosso americano che collabora con la società Stretto di Messina –
Punto della situazione in previsione del via ai lavori 24 gennaio 2024 – Un nuovo capitolo si apre nel collegamento tra Calabria e Sicilia, un’epoca in cui il legame stabile tra le due regioni diventerà una realtà tangibile. Questa visione è stata enfatizzata dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, durante un incontro con i rappresentanti di Parsons Group, un leader nel settore delle
Cabina di Regia PNRR: Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria e Verifica Obiettivi – Aggiornamento Ponte sullo Stretto
Palazzo Chigi ha ospitato un incontro strategico cruciale, la Cabina di Regia PNRR, presieduta da Giorgia Meloni e convocata da Raffaele Fitto, incentrata su temi fondamentali come la tratta ferroviaria Salerno-Reggio Calabria e il monitoraggio della quinta rata del PNRR. Focus sulla Ferrovia Alta Velocità: Uno degli argomenti principali della Cabina di Regia è stata la discussione sulla linea ferroviaria dell’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, destinata a snodarsi anche attraverso il
Signorino: “Vi spiego perché il Ponte sullo Stretto di Messina non arreca vantaggi” – Proverbi siciliani: “Quandu ‘u sceccu non voli ‘mbiviri, è inutili chi nci frischi!”
«La Gazzetta del Sud del 6 gennaio ha affermato che il Ponte sullo Stretto di Messina è necessario perché elimina un “collo di bottiglia” nel trasporto ferroviario, portando i tempi di attraversamento dalle attuali 2 ore circa a meno di un’ora. Che, ovviamente, non è poco. Ma c’è un “ma”…». È il prof. Guido Signorino, docente di Economia, ex vicesindaco nella Giunta Accorinti e tra i fondatori del Comitato “Invece del Ponte”,
Il corridoio con il Ponte sullo Stretto per lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno d’Europa ecco perché l’Europa ritiene strategico il ponte.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali, hanno organizzato un convegno dal titolo: “Palermo/Helsinki: il corridoio con il Ponte sullo Stretto per lo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno d’Europa”. L’evento si terrà mercoledì 10 gennaio alle ore 09.00 presso l’Aula Magna “Italo Falcomatà”, Plesso di Ingegneria – Cittadella Universitaria. Il convegno
Ponte sullo Stretto, Matilde Siracusano “Sarà un acceleratore di altre infrastrutture”
https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2024/01/Matilde-Siracusano.mp4
Fernando Rizzo – Rete Civica per le Infrastrutture nel Mezzogiorno: “Fondi FSC per ponte, ferrovie, metropolitana e autostrade? Grazie no, meglio lasciarli al Nord”
Rizzo: “la mancanza del Ponte costa ai siciliani 6,5 miliardi l’anno. Sconcertanti alcune dichiarazioni…” “Desta sconcerto leggere dichiarazioni contrarie all’uso dei fondi di Sviluppo e Coesione destinati a Sicilia e Calabria, per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina e opere collegate, rilasciate da responsabili di forze politiche del governo siciliano“. E’ quanto afferma Fernando Rizzo della Rete Civica per le Infrastrutture nel Mezzogiorno. “Lo stupore si moltiplica se provengono dal partito che per primo ha voluto
Webuild – Cantiere Lavoro Italia: parte dal Sud – Fernando Avv. Rizzo, Presidente Rete Civica per le Infrastrutture del Mezzogiorno esulta.
“È davvero straordinario quanto stanno facendo il ministro Salvini ed il governo Meloni in appena un anno di mandato per la Sicilia e la Calabria. Ieri l’altro è stato mandato in appalto l’elettrificazione della linea ionica calabrese e contestualmente inaugurata una industria di costruzione dei conci a Belpasso. Ieri la sottoscrizione delle regioni Sicilia e Calabria per i corsi di formazione lavoro per 10.000 persone da assumere nella realizzazione della