“Il via libera da parte del Parlamento europeo alle linee guida aggiornate per lo sviluppo della Rete transeuropea dei trasporti (Ten-T), che comprende ufficialmente anche il Ponte sullo Stretto di Messina, è un’ottima notizia per la nostra comunità nazionale e per chi, la stragrande maggioranza degli italiani, ritiene questa infrastruttura indispensabile per lo sviluppo del Paese e del Mezzogiorno. Nel documento approvato dal Pe c’è un esplicito riferimento a un
Ponte Stretto di Messina: L’Opera Pubblica del 2024
Nel 2024, l’opera pubblica più rilevante è il Ponte sullo Stretto di Messina, promosso dal ministro Salvini e supervisionato dall’ingegnera Elisabetta Pellegrini, esperta in grandi opere infrastrutturali.Fonte: video.milanofinanza https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2024/04/h264_yuv420p_1920_1080_30_1092_aac_288_48000_2.mp4
Cateno De Luca (2023)- Con la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina…….queste potenti lobby escono di scena!
https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2024/04/0423-11.mp4
La giravolta del Sindaco Basile eletto dai “Si Ponte” a Messina, diventa “No Ponte” come Bonelli e il Pd.
È difficile da credere, ma è accaduto. Cateno De Luca e il suo stretto collaboratore, Federico Basile, attuale sindaco di Messina, hanno improvvisamente cambiato rotta, adottando posizioni “No Ponte”, imitando le forze di sinistra nella loro opposizione alla costruzione del ponte sullo Stretto di Messina. Solo pochi giorni fa, il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha sottolineato quanto fosse paradossale che proprio italiani e meridionali si opponessero a un’opera
Il Comitato Ponte Subito: “Basile e De Luca tradiscono gli elettori, si dimettano subito”
https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2024/04/0422.mp4 “Hanno rinnegato gli annunci e le promesse con cui avevano vinto le elezioni. I messinesi e i taorminesi li hanno votati per avere il Ponte” “Il Sindaco di Messina, Federico Basile, e il suo mentore Cateno De Luca, sindaco di Taormina, hanno tradito i loro elettori: schierandosi in modo così forte, netto e becero, contro il Ponte sullo Stretto al fianco dell’estrema sinistra, hanno rinnegato gli annunci e le promesse con cui avevano vinto
Elisabetta Pellegrini, la prima donna a guidare la Struttura tecnica del MIT – Dopo la Pedemontana, il Ponte sullo Stretto
L’ingegnera Elisabetta Pellegrini, originaria di Verona, è al centro dell’attenzione per il suo ruolo cruciale nel progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. È infatti lei a gestire le procedure e i controlli per la costruzione dei 3,2 chilometri di asfalto che collegheranno la Calabria alla Sicilia, contribuendo a unire l’Italia nonostante il tratto di mare che li separa. In quanto braccio destro di Matteo Salvini al Ministero delle Infrastrutture
Ponte essenziale nel piano di investimenti ferroviari per la competitività del Paese
Pietro Salini, AD Webuild: rinascita del Paese passa attraverso nuovi sistemi di pianificazione di lungo termine per realizzare infrastrutture strategiche. Serve attrarre giovani talenti verso il Sud Italia: a breve Scuola Webuild per la formazione tecnica anche in Campania Roma, 18 aprile 2024 – “Stiamo vivendo un momento storico unico che ci pone di fronte a sfide non solo economiche ma anche geopolitiche. L’industria dovrebbe essere più attenta a questi cambiamenti,
Galleria del Brennero, Austria/Italia
La Galleria di base del Brennero (BBT), il tunnel ferroviario sotterraneo che attraversa le Alpi da Innsbruck (Austria) a Fortezza (Italia), sarà presto completata e diventerà il tunnel più lungo del mondo, congiungendo importanti città nella rotta Berlino-Palermo. Il suo obiettivo principale? Ridurre il trasporto merci su strada, privilegiando invece il trasporto su rotaia. Finanziata dalle Reti Trans-Europee (TEN) con l’appoggio dell’Unione Europea, la Galleria di base del Brennero offrirà
La richiesta di co-finanziamento per il Ponte arrivata a Bruxelles
Il Ponte sullo Stretto di Messina: Richiesti Finanziamenti all’Unione Europea La richiesta di co-finanziamento per il del Ponte è arrivata a Bruxelles. Il coordinatore della Ten-T spiega le possibili risorse finanziarie. Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina ha raggiunto un importante traguardo: la richiesta di co-finanziamento è stata presentata alla Commissione Europea a Bruxelles. Questa iniziativa, che mira a collegare la Sicilia con la Calabria attraverso un ponte
Il mondo ammirerà l’Italia e gli italiani per la futura meraviglia planetaria.
https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2024/03/Parlano-di-noi.mp4 La sfida dell’ambizioso progetto del ponte sullo Stretto di Messina è destinata a catturare l’attenzione del mondo intero. Con la sua lunghezza senza precedenti e le caratteristiche straordinarie, questo ponte promette di essere una meraviglia planetaria. Non solo avrà un impatto significativo sull’economia, ma anche sull’aspetto culturale dell’Italia e sulla percezione degli italiani nel mondo. Il mondo ammirerà l’Italia e gli italiani per la futura meraviglia che sta per