Non solo un collegamento tra due paesi, con il ponte di Oresund l’utile si unisce al dilettevole offrendo un’esperienza unica anche per i turisti. Fin dalla sua comparsa sulla Terra, l’uomo ha dimostrato una certa predisposizione a creare e a inventare meraviglie di ogni genere.A iniziare dagli utensili e dalle attrezzatura da caccia dei nostri primitivi antenati, passando per i templi dei Maya, le piramidi d’Egitto, la grande muraglia cinese e arrivando, infine, al Taj Mahal e il Teatro dell’opera di Sydney dei giorni nostri.A
Carlo Alberto Tregua “Sud protagonista, ma prima siamo italiani”.
Ponte sullo Stretto, Carlo Alberto Tregua: “È una struttura che va fatta, per non vanificare la Salerno-Reggio Calabria” Il direttore del Quotidiano di Sicilia Carlo Alberto Tregua: “Continuare a dire che ci sono altre cose da fare è un modo per non fare nulla” Carlo Alberto Tregua su TGR Sicilia con “Sud protagonista, ma prima siamo italiani” Carlo Alberto Tregua, direttore e fondatore del “Quotidiano di Sicilia”, è stato protagonista di
I Piloni dello Stretto
Sono il migliore attestato di una intelligente operosità. Da oltre trent’anni si parlava di questa impresa. Le prime sfide al tetro scoglio di Scilla, e ai malevoli gorghi di Cariddi per attraversare lo Stretto di Messina con una linea elettrica risalgono al 1921, quando il completamento dei primi impianti silani mise in maggiore evidenza lo squilibrio tra la povertà idrografica dell’isola e la relativa ricchezza di acque del continente. Oggi
Ponte sullo Stretto, parla “l’esperto” architetto Marco Ponti.
Un sicilano direbbe “a minchiate” come stiamo? Ponte sullo Stretto, l’architetto Marco Ponti dichiara “È un po’ sfigato, c’è il rischio che rimanga sottoutilizzato. Serve male tutte le città dello Stretto, si rischia che la gente continui ad andare col traghetto perché ci mette di meno”. Ponti:”Come la vede? Si no eh? C’è un problema tecnico di prima grandezza lì perché è un po sfigato il ponte, per dirla brutalmente,
I “Giganti” che hanno isolato per 50 anni la Sicilia e la Calabria sono ad un passo dalla fine!
La storia racconta di un popolo che fu rinchiuso all’interno di mura alte 50mt. per oltre 100 anni dal 743 fino all’854.
Realizzazione Ponte sullo Stretto, audizione esperti – Webuild – Tempi di avvio e lavoro occupazionale.
Martedì 18 Aprile 2023 – Rappresentante di Webuild Ing. Michele Longo direttore gare ingegneria. Tempistiche di avvio e ad aspetti legati all’occupazione per quanto riguarda la realizzazione dell’opera. Intanto c’è da dire, il ponte sullo stretto è un’opera, bisogna dirlo, immediatamente cantierabile perché il progetto definitivo è già stato redatto sulla base di elevatissimi standard progettuali ed è stato approvato da tutti gli enti competenti. Questo ad esclusione di una
Realizzazione Ponte sullo Stretto, audizione esperti – Webuild – Venti-Terremoti
Martedì 18 Aprile 2023 – Rappresentante di Webuild Ing. Michele Longo direttore gare ingegneria. Da un punto di vista aerodinamico la particolare forma del ponte è soggetta alle azioni e al vento è stata oggetto dei più approfonditi studi e di innumeri prove nella galleria del vento sia in Europa che in Nord America. La stabilità aerodinamica dell’impalcato è garantita per venti fino a 300 km/h. Questa velocità del vento
Realizzazione Ponte sullo Stretto, audizione esperti – Webuild – Franco navigabile
Martedì 18 Aprile 2023 – Rappresentante di Webuild Ing. Michele Longo direttore gare ingegneria. Andiamo a un aspetto di cui si è sentito parlare tanto in questi ultimi giorni ed è che è quello relativo al franco navigabile sotto il ponte. Il ponte ha un’altezza massima in mezzeria di circa 74mt. sul livello del mare e garantisce un canale di navigazione largo circa 600mt navigabile di 65mt di altezza e
Realizzazione Ponte sullo Stretto, audizione esperti – Webuild – Caratteristiche
Martedì 18 Aprile 2023 – Rappresentante di Webuild Ing. Michele Longo direttore gare ingegneria. Una volta realizzata l’opera rappresenterà il ponte sospeso più lungo al mondo complessiva di 3660 Mt. e una campata sospesa di 3300 Mt. E vorrei sottolineare gli studi realizzati approfonditi sviluppati nel tempo all’elaborazione di una tipologia di impalcato aerodinamicamente stabile Messina oggi è già utilizzato con successo soprattutto all’estero le nuove realizzazioni di ponti a
Realizzazione Ponte sullo Stretto, audizione esperti – Webuild – Investimenti infrastrutture corridoio strategico europeo Scandinavia- Mediterraneo
Martedì 18 Aprile 2023 – Rappresentante di Webuild Ing. Michele Longo direttore gare ingegneria. L’importo relativo alla costruzione del ponte come sola opera di attraversamento oggi è pari a circa quattro miliardi e mezzo corrispondenti a circa il 40% dell’importo totale per le infrastrutturali di collegamento e di potenziamento della rete stradale ferroviaria sui versanti Sicilia e Calabria numero considerevole di interventi di riqualifica del territorio e di opere di