Quasi 28 miliardi di euro pianificati per strade e autostrade in Sicilia e in Calabria, 47 miliardi in totale per le reti ferroviarie: investimenti senza precedenti che il Mit guidato dal vicepresidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini ha in programma per rilanciare le infrastrutture al Sud, anche in vista della realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. In Sicilia sono progettati investimenti per circa 15 miliardi di euro con
Webuild attiva anche ad Agosto: obiettivo completare le grandi opere prima possibile
Tanti i cantieri aperti sulle infrastrutture chiave del Paese, da Nord a Sud: in totale sono 31, con 16.300 persone occupate ed una filiera di 10.500 imprese. Azioni avviate sul fronte della obilità sostenibile su cui l’Italia sta investendo, anche con finanziamenti Pnrr Ad agosto i grandi cantieri Webuild in Italia vanno avanti. L’operatività è garantita al Nord, al Centro, al Sud e nelle isole, per l’avanzamento delle 31 grandi
Il Ponte osteggiato solo per interessi come per il Canale di Suez nel 1859.
In Inghilterra, il primo ministro Lord Palmerston, si rendeva conto che il viceré d’Egitto Alì Pascià stava realmente sostenendo una iniziativa industriale e commerciale d’importanza planetaria. E Palmerston organizzò i nemici. “The Edinburgh Review”, iniziò la campagna avversa, in cui affermò l’assurdità di aprire un corridoio per i velieri nel deserto e in cui vennero evocati i fantasmi dei soldati di Cambise, o degli arabi con le loro carovane soffocati
Aspettando il ponte, la Sicilia rivoluziona la sua rete di trasporti.
Alta capacità ferroviaria e nuove autostrade, Webuild al lavoro per modernizzare i trasporti dell’isola. La Sicilia – diceva lo scrittore amante dei viaggi Goethe – è la chiave di tutto. Non si può capire l’Italia senza vedere la Sicilia». E così, dai tempi della Magna Grecia a oggi, l’isola che sfiora il continente nello Stretto di Messina e si affaccia sul Mediterraneo a poche decine di miglia nautiche dall’Africa, è
IL PONTE DEGLI ITALIANI
“Il ponte degli italiani”, lo spot di Salvini per il ponte sullo Stretto di Messina. https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2023/07/Spot-Ponte.mp4 “Ecco il video postato sui social dal ministro Salvini per la legge sul Ponte sullo Stretto di Messina” – Fonte Agenzia Vista
Salvini annuncia bando tra un mese e cantieri nell’estate 2024
Il ministro delle Infrastrutture ha annunciato che il bando per il ponte sullo Stretto sarà pronto tra un mese. «Sono previsti 3666 metri di lunghezza complessiva, 399 metri di altezza delle torri, 60,4 metri di larghezza» https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2023/07/Matteo-Salvini-Ponte.mp4 Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, annunciato dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, si presenta come un’opera ambiziosa e di grande importanza per l’Italia. Secondo le dichiarazioni del Ministro, il bando
Scuola di Mestieri Webuild – “L’occasione arriva solo a colui che è ben preparato”
Scuola di Mestieri Il progetto nazionale per la formazione professionale in ambito edile Scuola di Mestieri Webuild Formiamo la nuova generazione di operai specializzati La Scuola di Mestieri di Webuild è un percorso professionalizzante che combina teoria ed esperienza in cantiere, volto a formare la nuova generazione di operai specializzati e al loro inserimento all’interno del Gruppo, con la sicurezza di un impiego stabile e prospettive di carriera concrete. Progetto Webuild Next-Gen “Scuola di Mestieri” Costruire la Ripresa Il settore italiano delle costruzioni prevede una crescita esponenziale, destinata
Il Messina Type deck può resistere a folate di vento fino a 300 km/h
Gli studi realizzati hanno portato all’elaborazione di una tipologia di impalcato aerodinamicamente stabile e compatibile con un sisma di magnitudo 7,5 della scala Richter https://www.pontesullostrettodimessina.eu/wp-content/uploads/2023/07/Ponte-Messina-Type-deck.mp4 Se vuoi vedere tutto il video, la fonte è: Statica Facile L’impalcato del ponte sullo Stretto di Messina accoglierà due carreggiate stradali che avranno 3 corsie per direzione (due di marcia e una di emergenza) e una sede ferroviaria a doppio binario. Il progetto del ponte
Le “talpe” della metropolitana
Scavano sottoterra, senza disturbare gli edifici circostanti e la viabilità urbana: sono le Tunnel Boring Machine, comunemente dette “talpe”, e sono state fondamentali anche nella realizzazione della nuova M4. Non è un segreto che la costruzione di una galleria sia una faccenda complessa. Sebbene siano infrastrutture sempre più comuni nel settore dei trasporti, la maggior parte delle persone ignora l’ingegneria dietro la loro costruzione.In particolare, grazie ai progressi della tecnologia di scavo, ad essere protagoniste oggi
Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte: le sfide dell’Ingegneria e dell’Architettura
Convegno e Assemblea del OICE (Associazione delle organizzazioni di ingegneria di architettura e di consulenza tecnico – economica. Convegno e Assemblea del OICE (Associazione delle organizzazioni di ingegneria di architettura e di consulenza tecnico – economica.Convegno “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte: le sfide dell’Ingneria e dell’Architettura”, registrato a Roma martedì 11 luglio 2023 alle ore 09:40.L’evento è stato organizzato da Confindustria.Sono intervenuti: Francesco Spano (segretario generale